E’ ufficiale: dal 25 marzo 2020 l’ENEA ha predisposto la propria piattaforma web dedicata all’invio dei dati relativi agli interventi che possono usufruire delle detrazioni fiscali Ecobonus e/o detrazioni fiscali Bonus Casa i cui lavori sono terminati nel 2020. La legge di Bilancio 2018 – intervento poi confermato dalle leggi di Bilancio 2019 e 2020 – ha stabilito...
F24 SEMPLIFICATO EDITABILE IMU TASI 2020: COME SI COMPILA
Il modello F24 Semplificato è un modello di pagamento unificato, ideato per agevolare i contribuenti che devono pagare e compensare le imposte erariali, regionali e degli enti locali, comprese l’IMU (Imposta Municipale Propria) e la TARES (Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi), presso gli sportelli degli agenti della riscossione, delle banche convenzionate e degli uffici postali. Il modello...
Locazioni Brevi Turistiche 2019: quante tasse si pagano booking e airbnb
L’articolo 4 del Decreto Legge n. 50/2017 chiarisce che l’attività di locazione breve – altrimenti detta Locazione Breve Turistica – consiste nella locazione di immobili ad uso abitativo situati in Italia di durata non superiore a 30 giorni da parte di persone fisiche, al di fuori dell’esercizio dell’attività d’impresa, nei confronti di soggetti privati...
Dal 1° Gennaio 2020 Nuovo ISEE Precompilato: come funziona
All’interno del Decreto del Ministero del Lavoro del 9 agosto 2019 pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 4 ottobre 2019 è previsto il debutto del Modello ISEE PRECOMPILATO a partire dal 1° gennaio 2020. L’aspetto più innovativo previsto dal nuovo Modello ISEE precompilato attiene alla possibilità di fornire a tutti i contribuenti una DSU – Dichiarazione Sostitutiva Unica – online già pronta...
Riapertura Termini Rottamazione TER al 31 luglio 2019: guida alla compilazione del modulo
Il Decreto Legge n. 34/2019 (“decreto Crescita”), convertito con modificazioni dalla Legge n. 58/2019, ha riaperto i termini per aderire alla Definizione agevolata 2018, la cosiddetta “rottamazione-ter” delle cartelle. La nuova scadenza è fissata al 31 luglio 2019. L’art. 16-bis (introdotto in sede di conversione in legge del D.L. 34/2019) ha riaperto i termini per l’adesione alla rottamazione...
Scadenza GDPR-Privacy 2019: Quali sono i soggetti che devono adeguarsi? Quali sono i dati da considerarsi personali?
È ormai scaduto a maggio 2019 il termine di tolleranza previsto dal Decreto Legislativo n.101/2018 che ha adeguato il Codice in materia di Protezione dei Dati Personali – D.Lgs n.196/2003 – alle nuove disposizioni del Regolamento UE 679/2016. In pratica a partire da giugno 2019 il Garante potrà applicare senza alleggerimenti le sanzioni previste dal GDPR per l’inosservanza al corretto trattamento...
Scadenza Tasse 2019: proroga per il versamento delle imposte
È arrivata finalmente la tanto attesa firma da parte del Ministro Tria al D.P.C.M. che sancisce la proroga per il versamento delle tasse 2018/2019. Il nuovo termine per il versamento delle imposte slitta dal 1° luglio 2019 al 22 LUGLIO 2019 21 AGOSTO 2019 con maggiorazione dello 0,40% A spingere il Governo verso la proroga dei versamenti delle imposte è stata l’introduzione degli ISA (Indicatori...
Scadenza GDPR: 20 Maggio 2019. Quali sono le sanzioni per chi non è a norma
Lo scorso 20 maggio 2019 è scaduto il termine di tolleranza previsto dal Garante della Privacy. Il periodo di grazia per le inadempienze al nuovo regolamento previsto dall’art. 22 del Decreto legislativo 10 agosto 2018, n. 101 è giunto al termine: l’art. 22 dispone, infatti che per i primi 8 mesi dall’entrata in vigore del decreto il Garante, nella comminazione delle sanzioni amministrative, deve...
Ravvedimento Operoso: calcolo sanzioni e interessi per ritardato pagamento imposte
Il ravvedimento operoso rappresenta per i contribuenti inadempienti rispetto al pagamento di tasse e imposte la possibilità di regolarizzare i relativi versamenti omessi, insufficienti o tardivi tramite il pagamento di sanzioni ridotte e interessi irrisori. Il grande beneficio risiede nella riduzione delle sanzioni proporzionale al tempo che intercorre tra violazione di obblighi tributari e...
Nuovo Modello RLI: chi deve compilare il modello, come si compila, entro quando va presentato
A partire dal 20 maggio 2019 è diventato obbligatorio l’utilizzo del nuovo Modello RLI per la registrazione dei contratti di affitto. Ricordiamo, infatti, che ad eccezione delle locazioni brevi (contratti di durata inferiore a 30 giorni complessivi nell’anno), la normativa fiscale stabilisce che tutti i contratti di locazione/affitto di beni immobili (compresi quelli relativi a fondi rustici e...