Blog

REM – Reddito di emergenza: a chi spetta e come fare domanda

R

  E’ attivo a partire dal 22 maggio 2020 il servizio INPS per la presentazione delle domande di Reddito di Emergenza (REM), nuova misura straordinaria di sostegno al reddito introdotta ai sensi dell’art. 82 del Decreto Rilancio Italia per sostenere i nuclei familiari in condizioni di difficoltà economica causata dall’emergenza epidemiologica da COVID-19. Le domande dovranno...

Decreto Rilancio: contributi fondo perduto per partita IVA

D

Contributi A Fondo Perduto per Titolari di P.IVA – Il Decreto Legge n.34/2020 c.d. Decreto Rilancio Italia riconosce ai sensi dell’art. 25, co. 1-15, contributi a fondo perduto a favore di imprese e professionisti (non tutti) che abbiano subito nel mese di aprile 2020 una riduzione di fatturato pari o superiore al 33% rispetto allo stesso periodo 2019. Le modalità operative legate...

Decreto Rilancio Italia approvato: le principali novità fiscali

D

Dopo l’annuncio tramite diretta facebook del Presidente del Consiglio Conte è stato firmato nella serata di martedì 19 maggio 2020 dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella il Decreto Legge n. 34/2020 – c.d. Decreto Rilancio Italia – che, dopo la bollinatura e l’approvazione in Consiglio dei Ministri, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale ed è entrato immediatamente in vigore...

Modulo Prestazione Occasionale: fac simile ricevuta e come si compila

M

Modulo di Prestazione Occasionale – Capita di ricorrere ad una prestazione di natura occasionale quando si è chiamati a svolgere un lavoro professionale e si è sprovvisti di partita iva. Ora, compilare una ricevuta di prestazione occasionale è abbastanza semplice: assai più importante risulta capire quando si può ricorrere a questo tipo di modalità lavorativa, quali sono i requisiti da...

Modello 730 precompilato 2020: scadenze e modalità di presentazione

M

A partire dal 5 maggio 2020 è possibile accedere al Modello Precompilato 730 2020: il 30 aprile 2020 è stato pubblicato il comunicato prot. n.183002/2020 dell’Agenzia delle Entrate tramite il quale vengono illustrate le principali istruzioni sulle modalità di accesso e di gestione del modello online. A tal proposito le principali date da ricordare sono le seguenti: 5 maggio 2020 → accesso...

Detrazioni Spese Mediche 730 2020: importo, limiti e tipologia spese

D

La normativa fiscale riconosce al contribuente il diritto di portare in detrazione nella dichiarazione dei redditi 730/2020 e Unico Redditi Persone Fisiche 2020 le spese mediche e sanitarie sostenute nel corso dell’ultimo periodo d’imposta 2019. È detraibile dall’imposta lorda IRPEF l’importo pari al 19% delle spese mediche sostenute nel corso dell’anno per la parte di spesa eccedente €...

Dichiarazione Sostitutiva Atto di Notorietà e Autocertificazione: differenze

D

Dichiarazione Sostitutiva di Atto Notorio e Autocertificazione: quali sono le differenze tra i due modelli? A cosa servono e quando devono essere presentati questi documenti? Nella realtà quotidiana, sopratutto quando si ha a che fare con le pubbliche amministrazioni, capita spesso che ci venga richiesta di compilare un’autocertificazione o dichiarazione sostitutiva di autocertificazione...

Detrazioni 730 2020: guida detrazioni e deduzioni

D

Si avvicina il momento fatidico collegato alla presentazione delle dichiarazioni dei redditi 2020 periodo d’imposta 2019 e, come ogni anno, si rinnova per tutti i contribuenti italiani la possibilità di portare in detrazione o in deduzione determinate spese sostenute nel corso dell’anno precedente. Le detrazioni e le deduzioni hanno come effetto quello di determinare una riduzione delle...

5 per mille per volontariato e ASD: che cosa è come iscriversi

5

Il 5 per mille è una misura fiscale che consente ai contribuenti di destinare una quota dell’IRPEF (pari, appunto, al 5 per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche) a enti che si occupano di attività di interesse sociale, come associazioni di volontariato e di promozione sociale, onlus, associazioni sportive che svolgono in prevalenza attività socialmente utili, enti di ricerca...

Detrazioni Figli a Carico 2019 2020: principali vantaggi fiscali

D

Nella dichiarazione dei redditi – Modello 730/2020 e UNICO Persone Fisiche 2020 redditi 2019 – i contribuenti potranno usufruire tra le varie agevolazioni fiscali anche delle detrazioni per familiari a carico qualora quest’ultimi abbiano prodotto un reddito complessivo non superiore a 2.840,51 euro. La legge di Bilancio 2018 – art. 1, comma 252 e 253 L. 205/2017 – ha modificato questo limite per...