CategoryBonus Privati

Cashback: dall’8/12 bonus 10% per gli acquisti con carta e bancomat

C

Il Decreto Ministeriale del 24 novembre 2020 ha definito le modalità attuative del Cashback Bonus 10% che prevede l’attribuzione dei rimborsi in denaro a favore di tutte le persone che, al di fuori di una attività d’impresa o professionale, effettuino acquisti avvalendosi di strumenti di pagamento elettronici (carta o bancomat). In particolare, il Cashback Bonus 10% prevede: un rimborso “extra”...

Bonus Renzi 80 euro: stop dal 1° luglio 2020 e nuovo bonus di 100 euro

B

Dal 1° luglio 2020 viene abrogato il Bonus di 80 euro riconosciuto in busta paga – introdotto dall’art. 1 D.L. 66/2014 c.d. “Bonus Renzi” – e fa ufficialmente il suo debutto il nuovo Bonus di 100 euro riservato sempre ai titolari di contratto di lavoro dipendente. In particolare, fino al 30 giugno 2020 è stato erogato il bonus Renzi di 80 euro a favore di tutti i...

Detrazioni Spese Mediche 730 2020: importo, limiti e tipologia spese

D

La normativa fiscale riconosce al contribuente il diritto di portare in detrazione nella dichiarazione dei redditi 730/2020 e Unico Redditi Persone Fisiche 2020 le spese mediche e sanitarie sostenute nel corso dell’ultimo periodo d’imposta 2019. È detraibile dall’imposta lorda IRPEF l’importo pari al 19% delle spese mediche sostenute nel corso dell’anno per la parte di spesa eccedente €...

Detrazioni 730 2020: guida detrazioni e deduzioni

D

Si avvicina il momento fatidico collegato alla presentazione delle dichiarazioni dei redditi 2020 periodo d’imposta 2019 e, come ogni anno, si rinnova per tutti i contribuenti italiani la possibilità di portare in detrazione o in deduzione determinate spese sostenute nel corso dell’anno precedente. Le detrazioni e le deduzioni hanno come effetto quello di determinare una riduzione delle...

Detrazioni Figli a Carico 2019 2020: principali vantaggi fiscali

D

Nella dichiarazione dei redditi – Modello 730/2020 e UNICO Persone Fisiche 2020 redditi 2019 – i contribuenti potranno usufruire tra le varie agevolazioni fiscali anche delle detrazioni per familiari a carico qualora quest’ultimi abbiano prodotto un reddito complessivo non superiore a 2.840,51 euro. La legge di Bilancio 2018 – art. 1, comma 252 e 253 L. 205/2017 – ha modificato questo limite per...

Erogazioni Liberali COVID-19: detrazioni e deduzioni

E

Il D.L. n. 18/2020 “Decreto Cura Italia” introduce speciali detrazioni e deduzioni riconosciute in relazione alle erogazioni liberali effettuate nel corso dell’anno 2020 per sostenere finanziariamente gli interventi in materia di contenimento e gestione dell’emergenza sanitaria da COVID 19 altrimenti detto coronavirus. In sintesi la nuova agevolazione fiscale prevede: le persone...

Bonus Sicurezza 2019-2020: Agevolazioni per gli Impianti d’Allarme

B

Hai intenzione di installare un impianto d’allarme nella tua abitazione e vuoi sapere se esistono agevolazioni? La risposta è affermativa. La Legge di Bilancio 2020 ha, infatti, confermato il Bonus Sicurezza 2019 fino al 31 dicembre 2020. Quando si parla di Bonus Sicurezza si fa riferimento alla possibilità per i contribuenti di usufruire della detrazione al 50% delle spese sostenute per...

Detrazioni spese funebri in sede di dichiarazione dei redditi

D

Le spese sostenute per il funerale di familiari e non familiari sono detraibili in sede di dichiarazione dei redditi (Modello 730/2020 e Modello UNICO Persone Fisiche 2020 redditi 2019) nella misura del 19% del costo sostenuto fino ad un massimo di 1.550 euro. In questo articolo andremo ad illustrare quali sono i requisiti da rispettare per poter usufruire dell’agevolazione fiscale, chi...

Erogazione Liberale: Detrazioni e Deduzioni previste per il 2020

E

Le erogazioni liberali sono delle donazioni spontanee, che possono sostanziarsi in denaro o in beni mobili e immobili, effettuate da un contribuente (persona fisica o giuridica) con spirito di liberalità ovvero senza richiedere in cambio nulla a fronte, appunto, della donazione elargita. Tali donazioni che possono essere effettuate, a seconda dei casi, a favore di ONLUS, Ong, Associazioni...

Detrazione box auto 2020: cosa è quando è possibile richiederlo

D

Il Fisco riconosce la detrazione Irpef per il recupero del patrimonio edilizio spetta – nella stessa misura del 50% – anche per l’acquisto o la realizzazione di box e posti auto pertinenziali. In particolare, l’agevolazione è riconosciuta: per l’acquisto di box e posti auto pertinenziali già realizzati (solo per le spese imputabili alla loro realizzazione) per la costruzione di autorimesse o...