Il testo normativo previsto dalla Legge n.160/2019 – Legge di Bilancio 2020 – introduce nuove regole in materia di detraibilità degli oneri per l’anno 2020. Le novità principali riguardano: l’introduzione dell’OBBLIGO di TRACCIABILITA‘ dei PAGAMENTI degli oneri detraibili al 19%; la PARAMETRIZZAZIONE delle detrazioni totali rispetto al reddito complessivo...
Guida al Bonus Facciate 2020
La Legge di Stabilità 2020 ha introdotto un ulteriore agevolazione fiscale riguardante il pianeta casa: il Bonus Facciate riconosce una detrazione pari al 90% in relazione alle spese sostenute per il rifacimento delle facciate esterne di condomini e unità abitative unifamiliari. Il testo normativo, all’art. 1 comma 219, recita quanto segue: “per le spese documentate, soste-nute...
Detrazioni Ecobonus – Risparmio Energetico 2020: come funziona, requisiti, quali lavori e importo detrazioni
La Legge di Bilancio n.145/2018 ha previsto la proroga fino al 31 dicembre 2020 anche delle detrazioni fiscali dal 65% all’85% su tutti gli interventi finalizzati al miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici. In particolare, gli interventi oggetto di spesa rientranti nell’ECOBONUS 2020 possono essere raggruppati nelle seguenti macro-categorie: Interventi di Riqualificazione...
Bonus Mobili 2020: come funziona, quando è possibile usufruire della detrazione
La Legge di Bilancio 2020 ha prorogato la detrazione fiscale per gli acquisti riguardanti mobili ed elettrodomestici effettuati nel 2020, ma potrà essere richiesta solo da chi realizza un intervento di ristrutturazione edilizia iniziato a partire dal 1° gennaio 2019. Il Bonus Mobili costituisce un’agevolazione che riconosce al contribuente una detrazione dall’imposta sul reddito delle persone...
Detrazioni Bonus Casa 2020: come funziona, quali lavori e importo detrazioni
La Legge di Bilancio 2020 ha stabilito la proroga fino al 31 dicembre 2020 per le detrazioni fiscali (50%) riguardanti gli interventi recupero del patrimonio edilizio. Pertanto, anche per tutto il 2020 viene confermato il Bonus Ristrutturazioni consistente in una detrazione fiscale pari al 50% dei lavori effettuati e calcolata su un importo massimo di euro 96.000, suddiviso in 10 quote annuali di...
Detrazioni Bonus Verde 2020: agevolazioni fiscali per giardini e terrazzi domestici
La Legge di Bilancio 2020 ha prorogato di un ulteriore anno il c.d. Bonus Verde: si tratta di un’agevolazione fiscale disposta inizialmente dalla Legge n.205/2017 (ex legge di Bilancio 2018) che riconosce ai contribuenti una detrazione pari al 36% sulle spese sostenute su giardini e terrazzi di abitazioni private e condominiali fino ad un massimo di 5.000 euro. BONUS VERDE 2020: A CHI SPETTA IL...
Ristrutturazione Edilizia e Risparmio Energetico: Limite Detrazioni Fiscali 2020
I contribuenti che decidono di realizzare interventi di recupero del patrimonio edilizio e risparmio energetico hanno la possibilità di usufruire di importanti agevolazioni fiscali, sia nell’ipotesi che tali lavori interessino singole unità abitative sia che riguardino parti comuni di edifici condominiali. In questo articolo intendiamo fornire al contribuente validi chiarimenti al fine di...
Legge Bilancio 2020: proroga per Bonus Edilizia, Ecobonus, Bonus Verde e Bonus mobili
La Legge di Bilancio 2020 ha prorogato al 31 dicembre 2020 le detrazioni fiscali riconducibili agli interventi di manutenzione effettuati su immobili abitativi. In pratica, vengono riconfermate in blocco le detrazioni su: Interventi di ristrutturazione edilizia Interventi finalizzati al risparmio energetico degli immobili Acquisto mobili ed elettrodomestici Interventi di manutenzione...
Detrazioni fiscali su acquisto caldaia 2020: quando e come ottenere le agevolazioni
Con la Legge di Bilancio 2020 in uscita a fine anno verrà prorogata fino al 31 dicembre 2020 la possibilità per il contribuente di portare in detrazione sulla propria dichiarazione dei Redditi (Modello UNICO 2021 redditi 2020 o Modello 730/2021 redditi 2020) tutte le spese sostenute per interventi di riqualificazione energetica dell’immobile di proprietà. In particolare, tra le spese agevolabili...
Nuovo limite all’uso dei contanti a partire dal 1° gennaio 2020: importo non superiore a 2.000 euro
Nuovo Limite Uso Contanti a partire dal 1° gennaio 2020. Il Decreto Fiscale contenuto all’niterno della Legge di Bilancio 2020 modifica nuovamente il tetto massimo previsto per il pagamento in contanti: a partire dal 01/01/2020 sarà possibile possibile effettuare pagamenti per importi NON superiori a 2.000 euro. Si tratta di una manovra che rientra tra gli interventi finalizzati a...