E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 5 settembre 2020 il decreto attuativo per il Bonus Mobilità 2020 che stabilisce le istruzioni e le regole da seguire per presentare domanda online in attesa della messa a disposizione dell’applicativo web.
Ricordiamo che il Decreto Legge n.34/2020 c.d. Decreto Rilancio Italia ha introdotto il Bonus Mobilità Bici Elettrica, noto anche come bonus mobilità, che riconosce un contributo pari al 60% del costo sostenuto, fino ad un massimo di 500 euro, per l’acquisto di bici, anche a pedalata assistita, nonché veicoli per la mobilità personale a propulsione prevalentemente elettrica (ad esempio monopattini, hoverboard e segway) o per l’utilizzo di servizi di mobilità condivisa a uso individuale esclusi quelli mediante autovetture.
Il Bonus Mobilità per l’acquisto di bici sarà riconosciuto in via retroattiva dal 4 maggio 2020 al 31 dicembre 2020.
In questo articolo, illustreremo i seguenti punti chiave connessi al bonus bici e monopattini:
- In cosa consiste e chi può richiedere il rimborso
- Che cosa è possibile acquistare e dove è possibile acquistare (online e negozio)
- Come fare domanda per ottenere il rimborso o il voucher
- Periodo di validità del bonus e scadenza domanda
Analizziamo di seguito punto per punto.
BONUS BICI E MONOPATTINI: IN COSA CONSISTE E CHI PUO’ RICHIEDERE IL RIMBORSO?
Il Bonus Mobilità Bici Elettrica 2020 è un contributo
- pari al 60% della spesa sostenuta
- fino ad un massimo di 500 euro
- per l’acquisto di biciclette, anche a pedalata assistita, nonché veicoli per la mobilità personale a propulsione prevalentemente elettrica (disciplina che regolamneta monopattini, hoverboard e segway) ovvero per l’utilizzo di servizi di mobilità condivisa a uso individuale esclusi quelli mediante autovetture.
Possono usufruire del Bonus Mobilità Bici Elettrica 2020 per l’anno 2020
- tutti i maggiorenni
- che hanno la residenza (e non il domicilio)
- nei capoluoghi di Regione (anche sotto i 50.000 abitanti),
- nei capoluoghi di Provincia (anche sotto i 50.000 abitanti),
- nei Comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti
- e nei comuni delle Città metropolitane (anche al di sotto dei 50.000 abitanti).
Le Città metropolitane sono 14: Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Reggio Calabria, Roma Capitale, Torino, Venezia. L’elenco dei Comuni appartenenti alle suddette Città metropolitane è consultabile sui relativi siti istituzionali. Per la popolazione dei Comuni si fa riferimento alla banca dati Istat relativa al 1 gennaio 2019.
BONUS BICI E MONOPATTINI: CHE COSA E DOVE E’ POSSIBILE ACQUISTARE?
COSA RIENTRA – Per l’anno 2020 il Bonus Mobilità Bici Elettrica 2020 può essere richiesto per una sola volta e per un unico acquisto di:
- biciclette, sia tradizionali che a pedalata assistita;
- veicoli nuovi o usati per la mobilità personale a propulsione prevalentemente elettrica, di cui all’articolo 33- bis del DL 162/2019, convertito con modificazioni dalla legge 8/2020 (es. monopattini, hoverboard, segway);
- servizi di mobilità condivisa a uso individuale esclusi quelli mediante autovetture.
ATTENZIONE: Non è ammissibile l’acquisto di accessori (caschi, batterie, catene, lucchetti, ecc.).
DOVE ACQUISTARE – Ai fini del Bonus Mobilità Bici Elettrica 2020 è possibile acquistare la bici o il veicolo interessato in un qualsiasi negozio fisico oppure direttamente online (sia su siti italiani e sia su siti stranieri). In particolare occorre distinguere 2 fasi:
- ACQUISTO PRESSO NEGOZIO FISICO
- Per la fase 1 è possibile acquistare la bici o il veicolo per la mobilità personale in qualsiasi negozio. Basta che venga rilasciata la fattura.
- Nella fase 2, sulla piattaforma che sarà rilasciata e comunicata attraverso il sito del Ministero dell’Ambiente (www.minambiente.it) sarà pubblicato l’elenco di tutti i negozianti aderenti all’iniziativa.
- ACQUISTO DIRETTAMENTE ONLINE
- nella Fase 1 (dal 4 maggio 2020 fino al giorno di inizio operatività dell’applicazione web) è possibile acquistare on line purché venga emessa la fattura, che dovrà essere successivamente allegata all’istanza di rimborso;
- Nella Fase 2 (dal giorno di inizio operatività dell’applicazione web) è possibile acquistare on line solo presso i rivenditori accreditati sull’applicazione web.
BONUS BICI E MONOPATTINI: COME FARE DOMANDA
Tutti i soggetti beneficiari devono presentare domanda online tramite la piattaforma messa a disposizione dal Ministero per l’Ambiente (applicazione ancora in corso di pubblicazione).
Si fa presente che:
- per le spese sostenute dal 4 maggio 2020 fino al 4 novembre 2020, il bonus mobilità del 60% fino a 500 euro verrà riconosciuto ai diretti interessati a titolo di rimborso;
- per le spese sostenute dal 4 novembre 2020 al 31 dicembre 2020, ai soggetti richiedenti verrà attribuito un voucher utilizzabile per l’acquisto di una sola bici.
Per il recupero della somma spettante, i beneficiari dovranno presentare domanda tramite l’app attesa a breve, ed entro 60 giorni dalla data di operatività dell’applicazione stessa. Sarà necessario avere lo SPID.
Di seguito si forniscono i punti fondamentali per la presentazione della domanda online:
- il beneficiario deve essere in possesso dello SPID;
- la domanda deve essere presentata online registrandosi sull’applicazione web messa a disposizione dal MATTM,
- la domanda di rimborso deve essere presentata entro e non oltre 60 giorni dalla operatività dell’applicazione web;
- alla domanda per il bonus bici bisognerà allegare copia della fattura o del documento commerciale (scontrino “parlante”) rilasciato dal negoziante.
Per le spese sostenute dal 04-05-2020 al 04-11-2020 il rimborso sarà accreditato direttamente sul conto corrente intestato al richiedente, le cui coordinate (IBAN) vengono indicate nella domanda.
Per le spese sostenute dal 04-11-2020 al 31-12-2020 l’applicativo rilascia un voucher che può essere utilizzato per acquistare una sola bicicletta o monopattino o per uno dei servizi di mobilità indicati nel decreto. Nel caso di acquisto di una bici o di un monopattino, il bonus sarà riconosciuto come sconto sul prezzo d’acquisto, per il 60% della spesa ed entro la soglia massima dei 500 euro.
Si ricorda, infine, che il bonus mobilità deve essere utilizzato entro 30 giorni dalla sua generazione, pena l’annullamento dello stesso e la necessità di dover ripetere la procedura per ottenere un buono sostitutivo.
BONUS BICI E MONOPATTINI: ENTRO QUANDO ACQUISTARE?
Il Bonus Mobilità Bici Elettrica 2020 può essere usato per acquisti effettuati dal 4 maggio 2020 al 31 dicembre 2020.
E’ bene precisare che i buoni/voucher di spesa generati dalla piattaforma ad hoc gestita dal ministero dell’Ambiente (attualmente non ancora disponibile per l’utilizzo) devono essere utilizzati entro 30 giorni dalla relativa generazione, pena l’annullamento.
Si precisa, infine, che il Programma Buono Mobilità (art. 2 comma 2 del DL Clima così come modificato dal DL Rilancio) prevede:
- per il 2020 l’erogazione di buoni mobilità per acquisti effettuati dal 4 maggio 2020 al 31 dicembre 2020, senza provvedere ad alcuna rottamazione di veicoli vetusti;
- a partire dal 1 gennaio 2021 l’erogazione di buoni mobilità a fronte della rottamazione di veicoli vetusti effettuata solo nel corso del 2021; i buoni mobilità potranno essere spesi entro il 31 dicembre 2024.
dove trovare l’istanza di rimborso per l’acquisto di una bici elettrica ? ed a chi deve essere spedita?
Buongiorno, residente in comune di San Dorligo della Valle (Trieste) uso la bici elettrica acquistata per andare al lavoro a Trieste al posto dell’auto, ma non ho diritto al contributo perché il comune di residenza conta meno di 50.000 abitanti, ma Trieste no… Non mi sembra giusto! dai comuni limitrofi chi va al lavoro in auto inquina più di chi risiede a Trieste, con il suo trasferimento.
salve o fatto domanda del bonus bici non sapevo che se ne doveva fare 1 seconda per inserire i dati iban è possibile recuperare il bonus ancora