Cashback: dall’8/12 bonus 10% per gli acquisti con carta e bancomat

C

Il Decreto Ministeriale del 24 novembre 2020 ha definito le modalità attuative del Cashback Bonus 10% che prevede l’attribuzione dei rimborsi in denaro a favore di tutte le persone che, al di fuori di una attività d’impresa o professionale, effettuino acquisti avvalendosi di strumenti di pagamento elettronici (carta o bancomat).

In particolare, il Cashback Bonus 10% prevede:

  • un rimborso “extra” pari al 10% degli acquisti effettuati dall’08.12.2020 fino al 31.12.2020 (rimborso massimo euro 150 calcolato su un totale di 1.500 euro di spese elettroniche sostenute);
  • un rimborso “a regime”, pari al 10% degli acquisti effettuati nei primi 3 semestri a partire dal 2021 (rimborso massimo euro 150 calcolato su un totale di 1.500 euro di spese elettroniche per ogni semestre);
  • un rimborso “speciale“, pari ad euro 1.500 riconosciuto ai primi 100.000 aderenti che in ciascun semestre abbiano totalizzato il maggior numero di transazioni regolate con strumenti di pagamento elettronici

L’attribuzione di alcuni rimborsi avviene nel limite delle risorse stanziate; in caso di insufficienza, si procede
alla riduzione proporzionale del rimborso.

ATTENZIONE: Dall’8 al 31 dicembre 2020 è previsto un Extra Cashback Bonus 10% per gli acquisti effettuati con con carte di credito, carte di debito, Bancomat e Satispay fino a un massimo di 150 euro che verranno accreditati nei primi mesi del 2021.


cashback bonus 10%: A CHI SPETTA

Possono ricevere il Cashback Bonus 10% e l’Extra Cashback Bonus 10% (quest’ultimo circoscritto al periodo natalizio) tutti soggetti che soddisfino contemporaneamente i seguenti requisiti:

  • persone fisiche private
  • che abbiano compiuto 18 anni
  • che risultino residenti in Italia.

E’ bene precisare per i nuclei familiari che ogni componente può partecipare autonomamente: i rimborsi, infatti, possono essere cumulati. Ad esempio, una coppia può ottenere per il solo mese di dicembre 2020 un rimborso pari ad euro 300 (ovvero 150 euro a testa in funzione delle spese elettroniche sostenute autonomamente durante il periodo natalizio).


cashback bonus 10%: COME PARTECIPARE

Tutti i cittadini che intendono usufruire del Cashback Bonus 10% devono effettuare la seguente procedura:

  1. SPID o CIE – Assicurarsi di essere in possesso dello SPID (ovvero la propria identità digitale). Qualora si risulti sprovvisti dello SPID ci si può rivolgere ad uno degli Identity Provider a propria scelta.
    In alternativa, è possibile utilizzare la Carta di Identità Elettronica (CIE 3.0) abbinata al PIN che ricevuto al momento del rilascio. Per maggiori info clicca qui.
  2. Scaricare APP IO – Una volta che si è in possesso dello SPID o della CIE occorre scaricare l’app IO e registrare:
    • Il proprio Codice Fiscale;
    • Gli estremi identificativi dello strumento di pagamento elettronico che si intende utilizzare per effettuare le spese sulle quali verrà calcolato il rimborso del 10% (in pratica i riferimenti del bancomat o della carta di credito/prepagata);
    • All’atto di registrazione il cittadino dichiara ex D.P.R. 445/2000 di:
      • essere maggiorenne e residente in Italia;
      • utilizzare gli strumenti di pagamento registrati solo per acquisti al di fuori dall’esercizio di attività d’impresa, arte o professione.
    • Il codice IBAN del tuo conto su cui vuoi ricevere i rimborsi.

Si inizia a partecipare al programma Cashback Bonus 10% al momento dell’effettuazione della prima transazione tramite lo strumento di pagamento elettronico registrato dall’aderente.


cashback bonus 10%: QUALI ACQUISTI SONO VALIDI

In generale, sono validi tutti gli acquisti in negozi, bar e ristoranti, supermercati e grande distribuzione o per artigiani e professionisti.

NON sono validi i seguenti acquisti:

  • gli acquisti effettuati online;
  • gli acquisti necessari allo svolgimento dell’attività imprenditoriale, professionale o artigianale;
  • le operazioni eseguite presso gli sportelli ATM (ad esempio, le ricariche telefoniche);
  • i bonifici SSD per gli addebiti diretti su C/C;
  • le operazioni collegate a pagamenti ricorrenti con addebito su carta o su C/C.

 


cashback bonus 10%: REGOLE DAL 2021

Fermo restando le regole definite in precedenza in ordine a chi spetta il rimborso e come partecipare, dal 2021 e per i primi 3 semestri salvo proroga, il Cashback Bonus 10% prevederà le seguenti regole operative:

  • PERIODO DI VALIDITA’ – Il periodo di riferimento riferito agli acquisti effettuati con strumenti elettronici è semestrale, ovvero:
    • 01/01/2021-30/06/2021;
    • 01/07/2021-31/12/2021;
    • 01/01/2022-30/06/2022.
  • MISURA RIMBORSO – La misura del rimborso è pari al 10% degli acquisti effettuati con strumenti elettronici durante il semestre di riferimento, tenendo in considerazione che:
    • chi intende usufruire del bonus deve aver effettuato almeno 50 transazioni di pagamento elettroniche nel corso del semestre di riferimento;
    • si considerano le transazioni fino ad un valore massimo di 150 euro per singola transazione (le transazioni di importo superiore a € 150 concorrono fino a tale ultimo importo. Ad esempio, in relazione ad un pagamento elettronico di 500 euro il rimborso del 10% si calcola fino a 150 euro);
    • fermo restano quanto evidenziato nei punti precedenti, la quantificazione del rimborso è determinata su un valore complessivo delle transazioni effettuate in ogni caso non superiore ad euro 1.500 in ciascun semestre di riferimento. Pertanto, il rimborso semestrale può essere massimo pari ad euro 150.
  • EROGAZIONE RIMBORSO CASHBACK – Ai fini dell’erogazione del rimborso si deve tener conto di 2 aspetti:
    • il rimborso avviene entro 60 giorni dal termine di ciascun semestre di riferimento. Pertanto, i rimborsi riferiti al 1° semestre di applicazione del Cashback Bonus 10% (da 01-01-2021 a 30-06-2021) dovrebbero essere erogati entro il 29-08-2021;
    • il rimborso viene effettuato direttamente sul codice IBAN indicato in sede registrazione al programma Cashback Bonus 10% (vedi info su APP IO).

 

Lascia un commento

By Devid Alloisi