Detrazioni Figli a Carico 2019 2020: principali vantaggi fiscali

D

detrazioni figli a carico

Nella dichiarazione dei redditi – Modello 730/2020 e UNICO Persone Fisiche 2020 redditi 2019 – i contribuenti potranno usufruire tra le varie agevolazioni fiscali anche delle detrazioni per familiari a carico qualora quest’ultimi abbiano prodotto un reddito complessivo non superiore a 2.840,51 euro.

La legge di Bilancio 2018 – art. 1, comma 252 e 253 L. 205/2017 – ha modificato questo limite per i figli a carico stabilendo che a decorrere dal 1° gennaio 2019 il limite di reddito sarà innalzato a 4.000 euro per figli con età non superiore a 24 anni. Tale beneficio, conseguentemente, non sarà applicabile ai figli con età superiore a 24 anni che continueranno ad essere considerati fiscalmente a carico se nel periodo d’imposta non avranno maturato un reddito superiore ad euro 2.840,51.


DETRAZIONI FIGLI A CARICO 2019 2020: CALCOLO E LIMITI

Il calcolo delle detrazioni per figli carico risulta principalmente dalla combinazione di 3 fattori:

  • Età anagrafica del figlio;
  • Reddito complessivo dichiarato;
  • Composizione nucleo familiare.

Alla luce delle considerazioni sopra esposte andiamo ad evidenziare l’importo delle detrazioni spettanti per il contribuente in relazione alla presenza di figli fiscalmente a carico:

  • € 950 per i figli di età superiore a tre anni;
  • € 1.220,00 per ciascun figlio di età inferiore a tre anni;
  • € 1.350,00 per ciascun figlio con disabilità di età superiore a tre anni;
  • € 1.620,00 per ciascun figlio con disabilità di età inferiore a tre anni.

Nell’ipotesi di famiglie numerose, ovvero nel caso in cui i figli a carico siano superiori a tre le detrazioni fiscali sono aumentate di 200,00 euro per ciascun figlio. Pertanto risultano pari a:

  • € 1.150,00 per ciascun figlio di età superiore a tre anni;
  • € 1.420,00 per ciascun figlio di età inferiore a tre anni;
  • € 1.550,00 per ciascun figlio con disabilità di età superiore a tre anni;
  • € 1.820,00 per ciascun figlio con disabilità di età inferiore a tre anni.

Di seguito, si propone una tabella che riepiloga le varie ipotesi di calcolo delle detrazioni fiscali in funzione dei fattori inizialmente elencati.

PROSPETTO RIEPILOGATIVO CALCOLO DETRAZIONI FIGLI A CARICO PER IL 2019-2020

calcoli assegni familiari


DETRAZIONI FIGLI A CARICO 2019 2020: A CHI SPETTA LA DETRAZIONE?

Qualora i genitori siano coniugati o conviventi – pertanto, non risultino legalmente ed effettivamente separati – la detrazione per figli a carico deve essere ripartita tra i genitori nella misura del 50%.

Tuttavia, è bene precisare che nell’ipotesi di incapienza d’imposta (e di conseguenza di impossibilità di usufruire della relativa agevolazione) i genitori possono decidere di attribuire l‘intera detrazione a quello dei due che ha il reddito complessivo più elevato.

Inoltre, possono usufruire delle detrazioni per figli a carico tutti i contribuenti, italiani e stranieri, in presenza non soltanto di figli naturali ma anche con riferimento a quelli adottivi o affidati (sia minorenni che maggiorenni).

Come ribadito, di norma le detrazioni per figli a carico sono ripartite al 50% tra i genitori. Tuttavia, è bene analizzare caso per caso l’ipotesi in cui i genitori siano non separati, separati o divorziati.

  1. Genitori non separati: di norma la detrazione fiscale viene ripartita al 50% tra i due genitori, salvo diverso accordo a favore del genitore con il reddito maggiore. In quest’ultima la detrazione è al 100% a favore del genitore con reddito più alto;
  2. Genitori separati o divorziati: la ripartizione della detrazione varia a seconda dell’affidamento dei figli: se affidati ad un solo genitore spetterà al 100% al genitore affidatario, in caso contrario al 50% ai due genitori, salvo accordi a favore del genitore con reddito più alto. Nel caso particolare di genitore incapiente, quest’ultimo può devolvere la propria detrazione all’altro;
  3. Genitori non coniugati: se sono previsti provvedimenti di affido valgono le medesime indicazioni fornite per i genitori separati, in caso, invece, non esistano tali provvedimenti ci si comporta come nell’ipotesi di genitori coniugati;
  4. Coniuge mancante (o che non ha effettuato il riconoscimento del figlio): per il primo figlio si applica la detrazione prevista per coniuge a carico, se più conveniente (dal 2013 non è più conveniente la detrazione prevista per coniuge a carico). In caso di più figli le detrazioni vanno calcolate computando quelle di tutti i figli compresa quella del primo.

DETRAZIONI FIGLI A CARICO 2019 2020: COME BENEFICIARE DELLA DETRAZIONE?

Per poter usufruire dell’agevolazione fiscale per figli a carico è sufficiente che il contribuente genitore indichi nel quadro dei Familiari a carico presente all’interno della propria dichiarazione dei redditi (modello Unico Persone Fisiche 2018 o modello 730/2018) i seguenti dati:

  • Codice Fiscale del figlio o dei figli fiscalmente a carico;
  • Percentuale di detrazione a carico (50% o 100%).

DETRAZIONI FIGLI A CARICO 2019 2020: ULTERIORI SPESE DETRAIBILI SOSTENUTE PER I FIGLI

I genitori hanno la possibilità di usufruire di ulteriori agevolazioni fiscali con riferimento alle spese sostenute a favore dei figli. Si tratta in particolare di una serie di spese rispetto alle quali il fisco riconosce il diritto al rimborso IRPEF pari al 19%.

Di seguito si riportano le principali detrazioni:

  • spese sanitarie e acquisto di farmaci, mediche specialistiche;
  • spese sportive, nel limite di 210,00 euro per figlio da indicare al rigo E8-E10/RP8-Rp10).
  • spese d’istruzione, scolastiche e universitarie;
  • spese mediche, sanitarie e di assistenza specifica per figli a carico affetti da disabilità;
  • spese per l’affitto anche di studenti universitari fuori sede.

Per maggiori informazioni puoi consultare anche “DETRAZIONI 730 2020: GUIDA ALLE PRINCIPALI DETRAZIONI E DEDUZIONI

devid alloisi commercialista grosseto siena perugia

2 comments

By Devid Alloisi