Finanziamenti fino a 25.000 euro – Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Liquidità approvato dal Consiglio dei Ministri, diventano operative le misure a supporto di imprese, artigiani, autonomi e professionisti: ecco finalmente il nuovo modulo da presentare per la richiesta di finanziamento da 25mila euro.
Ricordiamo che si tratta di una forma di sostegno alle attività per la quale non è richiesta la valutazione preventiva di affidabilità del merito creditizio da parte della Banca: sarà sufficiente inviare il modulo per la richiesta di finanziamento disponibile a partire dal 14 aprile 2020 sul sito portale fondidigaranzia.it.
FINANZIAMENTI FINO A 25.000 EURO: REQUISITI RICHIESTI
L’art. 13, comma 1, lett. m) del D.L. Liquidità stabilisce in favore di tutte le imprese, i lavoratori autonomi e i professionisti titolari di partita IVA
- l’ammissione al Fondo Garanzia PMI
- per nuovi finanziamenti fino a 25.000 euro,
- con copertura al 100% del capitale prestato (sia in garanzia diretta sia in riassicurazione),
- in riferimento a soggetti (imprese ed esercenti arti e professioni) la cui attività sia danneggiata dall’emergenza COVID-19.
I finanziamenti in oggetto devono rispettare i seguenti limiti e requisiti:
- la durata massima del finanziamento deve essere 6 anni ovvero 72 mesi;
- l’importo massimo richiesto non può superare il 25% dei ricavi del beneficiario (così come risultanti dall’ultima dichiarazione dei redditi presentata o all’ultimo bilancio depositato) e, comunque, non superiore a 25.000 euro. Nel caso di soggetti beneficiari costituiti dopo il 1° gennaio 2019 da altra idonea documentazione, anche mediante autocertificazione ai sensi dell’articolo 47 del DPR 445/2000;
- l’inizio del rimborso del capitale (il c.d. preammortamento) decorre non prima di 18/24 mesi successivi all’erogazione del prestito.
FINANZIAMENTI FINO A 25.000 EURO: COSTI E PROCEDURA
COSTO GARANZIA: Ai fini di una valutazione circa il costo dell’operazione occorre tener presente che l’impresa o il professionista interessato a presentare richiesta di prestito deve applicare al finanziamento garantito un tasso di interesse (nel caso di garanzia diretta) o un premio complessivo di garanzia (nel caso di riassicurazione) che consideri solamente la copertura dei costi di istruttoria e di gestione dell’operazione.
PROCEDURA RICHIESTA: I soggetti interessati al finanziamento devono compilare e inviare il modulo per e-mail alla banca o al confidi, che dovrà concedere il finanziamento. Non è necessario utilizzare un indirizzo di posta certificata. Si precisa, infatti, che:
- il rilascio della garanzia è automatico e gratuito (non vi è valutazione del Fondo);
- la Banca, pertanto, eroga il finanziamento con la sola verifica formale del possesso
dei requisiti (in pratica, l’istituto di credito erogante non dovrà attendere l’esito dell’istruttoria del Fondo).
ECCO il modulo disponibile sul sito portale fondidigaranzia.it. Modulo per la richiesta di garanzia su finanziamenti di importo fino a 25.000 euro
Per conoscere le istruzioni relative a come fare la domanda da presentare in Banca e quali sono i documenti da inviare puoi consultare anche “Prestiti fino a 25000 euro a Imprese e Professionisti: Guida ABI per fare domanda“.