Qualora siate un contribuente in procinto di ricevere una somma dall’INPS, ovvero abbiate diritto a percepire una qualsiasi forma di sostegno al reddito come ad esempio bonus bebé, premio alla nascita, naspi o contributo asilo nido, e desideriate che tale somma vi sia accreditata direttamente sul conto corrente bancario o postale allora dovrete presentare il Modello SR163.
In questo breve articolo cercheremo di fornire al contribuente interessato una piccola guida ai fini della compilazione del modello.
CHE COS’E’ IL MODELLO SR163 E QUANDO VA COMPILATO
Il modello SR163 è il documento da compilare qualora il contribuente in procinto di ricevere dall’INPS una somma a sostegno del proprio reddito intenda farsi accreditare tale importo direttamente sul conto corrente bancario o postale.
In pratica è il modulo tramite il quale si certifica all’INPS di essere titolare del conto corrente bancario o postale sul quale si desidera di ricevere la somma di denaro di cui si ha diritto.
In genere, è il tipico modello da compilare quando si fa richiesta all’INPS di contributi quali
- Indennità di disoccupazione NASpI,
- bonus Mamma 2018 altrimenti detto premio alla nascita,
- bonus Bebé
- contributo asilo nido
- indennità di disoccupazione agricola
Qualora si abbia diritto a percepire uno dei contributi di cui sopra e si intenda richiedere l’accredito della somma su conto corrente allora si dovrà presentare il Modello SR163.
COME TROVARE IL MODELLO SR163
Il Modello SR163 è disponibile presso qualsiasi ufficio INPS oppure online. Potete scaricare il documento direttamente dal seguente link:
Modello SR163 INPS (81 KB)Si tratta di documento pdf in formato editabile, ovvero una volta scaricato il modello è possibile compilare i campi e poi stamparlo.
Il modello debitamente compilato in ogni sua parte può essere alternativamente presentato:
- presso gli uffici INPS territorialmente competenti
- tramite email o PEC
COME COMPILARE CORRETTAMENTE IL MODELLO SR163
Il modello SR163 si compone di 2 pagine. La pagina 1 è composta da 3 aree di inserimento dati.
La prima area (vedi immagine sopra) richiede di indicare:
- in primo luogo, l’ufficio INPS territorialmente competente a cui è stata presentata la domanda di contributo iniziale;
- in secondo luogo, debbono essere inseriti tutti i dati riferiti al contribuente che ha presentato domanda di contributo iniziale (nome, cognome, codice fiscale, luogo e data di nascita, stato, indirizzo di residenza, telefono, cellulare e indirizzo email).
La seconda area della prima pagina (vedi immagine sottostante) richiede di indicare il motivo della richiesta della prestazione, ovvero se la domanda di contributo riguarda:
- Indennità di disoccupazione NASpI,
- bonus Mamma 2018 altrimenti detto premio alla nascita,
- bonus Bebé
- contributo asilo nido
indennità di disoccupazione agricola
La terza ed ultima area della prima pagina (vedi immagine sottostante) richiede di indicare come si preferisce che il denaro sia versato, ovvero:
- bonifico bancario;
- accredito su conto corrente;
- libretto postale;
carta di credito con IBAN.
Qualora si richieda pagamenti con accredito su conto corrente bancario o postale, su libretto postale o carta prepagata vanno poi compilati altri campi con la specifica del codice IBAN collegato (pagina 2 del Modello SR163). In questo caso è necessario recarsi presso la propria filiale bancaria o sportello postale per far apporre al modulo un timbro, la firma del funzionario e la data, a certificazione della validità dei dati inseriti.
Qualora si sia titolari di un conto corrente online l’INPS tramite apposita circolare ha chiarito che “nel caso di conti correnti o carte prepagate aperti presso istituti di credito virtuali è sufficiente inviare il documento rilasciato on line dalla procedura di collegamento al conto nel quale appare l’intestazione“.
Infine deve essere indicato il codice fiscale a cui l’IBAN risulta abbinato.
modello sr163 ok..