dottore commercialista
Devid Alloisi

Attraverso una consulenza puntuale e preparata i Clienti vengono assistiti durante tutto il processo contabile, dalla fatturazione attiva alla registrazione del ciclo passivo, dalla corretta tenuta della prima nota alla redazione del bilancio d’esercizio. Il tutto non solo per garantire l’adempimento degli obblighi amministrativi e fiscali ma anche per fornire un efficace supporto in fase di definizione delle strategie di business aziendale

d

ULTIMI ARTICOLI

Contratto di affitto: come registrare il contratto, quanto costa e come si paga l’imposta di bollo e di registro

C

In generale, ad eccezione delle locazioni brevi (contratti di durata inferiore a 30 giorni complessivi nell’anno), la normativa fiscale stabilisce che tutti i contratti di locazione/affitto di beni immobili (compresi quelli relativi a fondi rustici e quelli stipulati dai soggetti passivi Iva) debbano essere obbligatoriamente registrati dall’affittuario (conduttore) o dal proprietario (locatore)...

Contratti di affitto: quando è obbligatorio per le parti pagare l’imposta di registro

C

È sempre obbligatorio pagare l’imposta di registro? Esistono casistiche che prevedono l’esenzione o l’esonero dal pagamento? Quando si paga l’imposta di registro? L’Imposta di Registro rappresenta un tributo introdotto nel nostro ordinamento giuridico dal D.P.R. numero 131/1986 con una duplice valenza: innanzitutto, può essere considerata una tassa in senso stretto quando ad essa è collegata la...

Chi fa parte del nucleo familiare ai fini isee: novità 2019

C

Uno degli elementi fondamentali da considerare ai fini della determinazione dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) attiene al concetto di “Nucleo Familiare”: infatti, quando un cittadino si reca presso un Centro di Assistenza Fiscale per richiedere l’ISEE il primo dato da fornire all’operatore dell’ufficio competente riguarda proprio la composizione del nucleo familiare; a...

Bollo Auto: come fare a pagare il bollo scaduto, quali sanzioni sono previste, a cosa vado incontro se non pago il bollo

B

Il bollo auto è senza dubbio uno dei tributi più “fastidiosi” previsti dal nostro sistema fiscale. Non soltanto perché il bollo auto costituisce l’ennesima tassa su un bene di proprietà che va a ridurre le entrate del contribuente, ma anche perché il pagamento di tale tributo risulta difficile da ricordare: molto spesso, infatti, il contribuente è inadempiente rispetto alla suddetta obbligazione...

Reddito di cittadinanza 2019: requisiti, dove e come fare domanda

R

Il Reddito di Cittadinanza, disciplinato dal decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, è un sostegno per famiglie in condizioni disagiate finalizzato al reinserimento nel mondo del lavoro e all’inclusione sociale. Consiste in un beneficio economico accreditato ogni mese sulla Nuova Carta Prepagata (RdC), una nuova carta prepagata, diversa da quelle rilasciate per altre misure di sostegno. A partire...

Come portare in detrazione nel Modello 730/2019 le spese di Riqualificazione Energetica

C

Come noto la normativa fiscale consente ai cittadini di portare in detrazione in sede di dichiarazione dei redditi le spese sostenute per migliorare l’efficienza energetica delle rispettive abitazioni. Si tratta, tuttavia, di un’agevolazione che, se pur estremamente importante sotto il profilo del ritorno finanziario per il contribuente, costituisce un grande grattacapo per quest’ultimo in sede...

Bonus Asilo Nido 2019: come fare richiesta

B

A partire dal 28 gennaio 2019 è possibile presentare domanda per il bonus Asilo Nido 2019: a decorrere da tale data, infatti, tutti i genitori possono richiedere all’INPS i 1.500 euro riconosciuti per la frequenza di asili nido pubblici e privati e per forme di assistenza presso la propria abitazione. Nell’ambito degli interventi normativi a sostegno del reddito delle famiglie, l’articolo 1...

Novità Detrazioni Modello 730/2019

N

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato in data 15 gennaio 2019 il nuovo modello 730/2019 per l’anno d’imposta 2018 con le relative istruzioni per la corretta compilazione.Si ricorda che a partire dal 15 aprile 2019 è possibile accedere alla propria dichiarazione dei redditi precompilata inserendo le credenziali di accesso a Fisconline direttamente all’interno DEL sito dell’Agenzia delle...

Iperammortamento 2019 Novità: quali beni rientrano, condizioni e benefici dell’agevolazione fiscale

I

La Legge n.145/2018, ai commi 60-65, ha definitivamente confermato la proroga per tutto il 2019 dell’Iperammortamento in relazione a: investimenti effettuati nel periodo d’imposta 2019 investimenti eseguiti nel 2020, con la condizione che entro il 31-12-2019 sia stato pagato un acconto pari al 20% e che sia stata comunicata l’accettazione dell’ordine da parte del fornitore. Ricordiamo che...

Assegno Accompagnamento Inps 2019: requisiti, procedura e nuova modalità di accesso semplificato

A

Per il 2019 non si rilevano particolari novità di rilievo in merito alle regole che disciplinano l’erogazione degli assegni di accompagnamento: anche per quest’anno tutte le persone affette da gravi forme di invalidità potranno presentare domanda all’INPS per richiedere un’indennità a titolo di sostegno economico. L’unica importante novità riguarda la nuova modalità di accesso semplificato...