Che cos’è la prescrizione dei crediti commerciali? E cosa significa quando sentiamo dire “sono scaduti i termini per la prescrizione dei crediti”? In termini generali, la prescrizione è uno strumento previsto dalla giurisprudenza che punisce l’inerzia del titolare del diritto che si protrae per un certo periodo di tempo determinando la possibilità di perdere il diritto stesso...
Certificazione del credito PA: a cosa serve e come fare
Tutte le imprese, le società e/o professionisti che vantano un credito non prescritto, certo, liquido ed esigibile nei confronti della P.A. per lavori in appalto, somministrazioni di beni e forniture di servizi, possono richiedere le somme dovute in anticipo o in compensazione attraverso la presentazione della domanda di Certificazione del credito. Perché un’impresa o un professionista...
Prestiti fino a 25000 a imprese: guida ABI per fare domanda
L’Associazione Bancaria Italiana ABI ha comunicato che, a partire dal 17 aprile 2020, il Portale del Fondo di Garanzia PMI, come indicato dal Gestore del Fondo (Mediocredito Centrale-MCC), inizia ad essere operativo ai fini dell’inserimento da parte dei singoli istituti di credito delle richieste di garanzia sui finanziamenti bancari fino a 25 mila euro, dando così attuazione al D.L...
Finanziamenti 25000 euro PMI e professionisti: modulo per fare domanda
Finanziamenti fino a 25.000 euro – Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Liquidità approvato dal Consiglio dei Ministri, diventano operative le misure a supporto di imprese, artigiani, autonomi e professionisti: ecco finalmente il nuovo modulo da presentare per la richiesta di finanziamento da 25mila euro. Ricordiamo che si tratta di una forma di sostegno alle attività per...
Erogazioni Liberali COVID-19: detrazioni e deduzioni
Il D.L. n. 18/2020 “Decreto Cura Italia” introduce speciali detrazioni e deduzioni riconosciute in relazione alle erogazioni liberali effettuate nel corso dell’anno 2020 per sostenere finanziariamente gli interventi in materia di contenimento e gestione dell’emergenza sanitaria da COVID 19 altrimenti detto coronavirus. In sintesi la nuova agevolazione fiscale prevede: le persone...
Bonus Collaboratori sportivi: istruzioni per fare domanda
La richiesta di indennità di 600 euro deve essere presentata esclusivamente tramite domanda online da inoltrare sulla piattaforma informatica messa a disposizione dalla società “Sport & Salute SPA” che sarà attiva dalle ore 14:00 di martedì 7 aprile 2020. La procedura segue 3 fasi fondamentali. Di seguito vediamo come fare. FASE 1 – In primo luogo è necessario effettuare la PRENOTAZIONE: Per...
Decreto Liquidità: misure finanziarie per Imprese e Pmi
Nella giornata di lunedì 6 aprile 2020 si è riunito il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giuseppe Conte e del Ministro dell’economia e delle finanze Roberto Gualtieri, ed è stato approvato il nuovo Decreto Liquidità, un piano di misure urgenti in materia di accesso al credito e rinvio di adempimenti per le imprese. L’intervento, come spiegato dal Presidente del Consiglio Giuseppe...
Mutui prima casa COVID-19: requisiti per la moratoria
L’art. 54 del D.L. n.18/2020 Decreto Cura Italia ha esteso ulteriormente la platea dei potenziali beneficiari della moratoria sui mutui prima casa a favore di tutti quei lavoratori dipendenti e autonomi danneggianti a causa dell’emergenza epidemiologica causata dal COVID-19. CHE COSA E’ LA MORATORIA: Il Fondo di solidarietà dei mutui per l’acquisto della prima casa –...
Agenti Enasarco: indennità emergenza COVID-19
In ragione della grave pandemia da Covid–19 che ha colpito anche l’Italia inducendo il Governo ad elaborare un piano di aiuti nazionali introdotti dal Decreto Cura Italia, anche la Fondazione ENASARCO ha stanziato un piano di indennità a favore di tutti gli agenti, rappresentanti di commercio e promotori finanziari danneggiati, appunto, dall’emergenza sanitaria COVID-19 altrimenti...
Dichiarazione Redditi 2020: soggetti obbligati e soggetti esonerati
Come ogni anno tra marzo e aprile si apre il periodo in cui le persone iniziano ad organizzarsi per la propria dichiarazione dei redditi. È questo il momento, infatti, di iniziare a preparare tutta la documentazione da consegnare al proprio commercialista o al proprio CAF di riferimento. Ma quali sono i soggetti effettivamente obbligati a presentare la dichiarazione dei redditi? Quali sono invece...