Esenzioni IMU 2025: Guida completa alle novità e alle caratteristiche

E

L’IMU (Imposta Municipale Unica) è uno degli obblighi fiscali più rilevanti per i proprietari di immobili in Italia. Tuttavia, ci sono categorie specifiche di contribuenti e situazioni in cui è possibile beneficiare di esenzioni totali o parziali. Nel 2025, il panorama delle esenzioni si arricchisce di alcune novità legislative che rendono necessario un approfondimento. In questo articolo analizzeremo nel dettaglio le esenzioni IMU 2025, chi può richiederle e come applicarle correttamente.

Novità normative sulle esenzioni IMU 2025

Le esenzioni IMU nel 2025 sono state aggiornate per rispondere meglio alle esigenze di specifici gruppi di contribuenti.

Esenzioni per la prima casa

L’esenzione per la prima casa rimane una delle più significative.

  • A chi spetta?
    Le abitazioni principali non appartenenti a categorie di lusso (A/1, A/8, A/9) continuano a essere esenti.
  • Novità 2025:
    Per incentivare la sostenibilità, alcune abitazioni principali con certificazioni energetiche elevate (classe A o B) possono accedere a ulteriori agevolazioni, come sconti su altre imposte correlate.

Esenzioni per case inagibili o inutilizzabili

Se un immobile è dichiarato inagibile o inutilizzabile, l’esenzione IMU si applica in misura totale o parziale.

  • Come dimostrarlo?
    È necessario presentare una perizia tecnica o un’autocertificazione valida.

Esenzioni introdotte dalla Legge di Bilancio 2025

La nuova normativa prevede ulteriori esenzioni per immobili situati in aree colpite da calamità naturali o dichiarate zone economiche speciali (ZES).

Categorie di immobili esenti

Oltre alle prime case, ci sono altre categorie di immobili che possono beneficiare dell’esenzione IMU nel 2025.

Immobili storici o artistici

Gli immobili riconosciuti come beni culturali sono generalmente esenti dall’IMU.

  • Condizioni:
    È necessario che l’immobile sia mantenuto in conformità alle prescrizioni per la conservazione.

Case concesse in comodato d’uso gratuito

Gli immobili concessi in comodato d’uso gratuito a parenti di primo grado (genitori o figli) possono accedere a una riduzione del 50% sull’IMU.

  • Requisiti:
    • Registrazione del contratto di comodato.
    • Residenza del parente nell’immobile.

Immobili strumentali per l’attività agricola

Gli immobili utilizzati per attività agricole, come stalle, fienili o magazzini, sono esenti dall’IMU.

  • Esempio pratico:
    Una piccola azienda agricola che utilizza un edificio per lo stoccaggio di macchinari agricoli non sarà tenuta a pagare l’IMU su tale immobile.

Come richiedere l’esenzione IMU 2025

Per ottenere l’esenzione IMU, è necessario seguire una procedura precisa che varia in base alla categoria dell’immobile e al comune di riferimento.

Documentazione necessaria

  • Per prima casa:
    Non richiede documentazione aggiuntiva, purché risulti come residenza principale nel registro comunale.
  • Per immobili storici:
    Certificazione della Soprintendenza ai beni culturali.
  • Per case inagibili:
    Relazione tecnica da parte di un ingegnere o architetto.

Scadenze e modalità di presentazione

  • La domanda di esenzione deve essere presentata entro il 30 giugno 2025.
  • Può essere inviata tramite il portale online del comune o in formato cartaceo agli uffici comunali competenti.

Verifica dell’idoneità

I comuni effettuano controlli periodici per verificare la veridicità delle richieste di esenzione. In caso di dichiarazioni false, si rischiano sanzioni amministrative e il recupero dell’imposta dovuta.

Esempi pratici di applicazione delle esenzioni IMU 2025

Caso di un’abitazione principale non di lusso

  • Scenario:
    Un proprietario possiede un immobile classificato come A/2 e vi risiede stabilmente.
  • Risultato:
    L’immobile è totalmente esente dall’IMU.

Immobile in comodato d’uso gratuito al figlio

  • Scenario:
    Una madre concede in comodato d’uso gratuito un appartamento al figlio, che lo utilizza come abitazione principale.
  • Esenzione applicata:
    Riduzione del 50% sull’imposta calcolata.

Immobile inagibile per calamità naturale

  • Scenario:
    Una casa situata in una zona colpita da un’alluvione viene dichiarata inagibile.
  • Risultato:
    Esenzione totale dall’IMU per il periodo di inagibilità certificato.

Domande frequenti sulle esenzioni IMU 2025

Posso ottenere l’esenzione per una casa vacanze?

No, le case vacanze non rientrano nelle categorie esenti, salvo situazioni particolari come inagibilità.

Le esenzioni si applicano anche agli immobili in comproprietà?

Sì, ma l’esenzione è proporzionale alla quota di proprietà e alle condizioni dei singoli comproprietari.

È prevista un’esenzione per immobili locati?

Solo se l’immobile è locato a canone concordato e rientra nei parametri stabiliti dalla legge.

2 comments

  • Che ne è stato della proposta di legge approvata in Parlamento il 12 giugno 2024 per l’esenzione dell’IMU per tutti Aire -non solo pensionati- a condizione che la casa sia situata nel comune di iscrizione nell’AIRE ?

  • Buongiorno, io e mia sorella abbiamo ricevuto in donazione da nostra madrea, con diritto di abitazione a lei, un appartamento, ora ci vive anche mio figlio invalido al 100%. dobbiamo pagare imu?