
Il Bonus Elettrodomestici 2025 è una delle opportunità fiscali più importanti per chi desidera acquistare elettrodomestici efficienti e moderni, risparmiando sui costi di acquisto grazie a incentivi e detrazioni fiscali. Se sei un consumatore interessato a rinnovare i tuoi elettrodomestici con modelli più ecologici ed efficienti, questo bonus potrebbe rappresentare un’ottima occasione per risparmiare.
In questo articolo, ti guiderò attraverso tutte le informazioni necessarie per accedere a questi incentivi, comprese le novità introdotte nel 2025, i requisiti per accedere al bonus e come fare la richiesta.
Cos’è il Bonus Elettrodomestici 2025?
Il Bonus Elettrodomestici 2025 è un’iniziativa che offre incentivi fiscali per l’acquisto di elettrodomestici a basso consumo energetico, con l’obiettivo di promuovere un risparmio energetico e ridurre l’impatto ambientale. Il bonus è destinato a tutti i contribuenti, ma con specifici requisiti di accesso, che dipendono dal reddito e dalle caratteristiche dell’acquisto.
Bonus Elettrodomestici 2025: a chi spetta e requisiti elettrodomestici
Il contributo statale è riconosciuto a tutti i contributi in misura non superiore al 30 per cento del costo di acquisto dell’elettrodomestico e comunque per un importo non superiore a 100 euro per ciascun elettrodomestico, elevato a 200 euro per ciascun elettrodomestico se il contribuente finale dimostra il possesso di un ISEE – Indicatore della Situazione Economica Equivalente inferiore 25.000 euro annui.
QUALI Elettrodomestici Ammessi
Il Decreto interministeriale ha fornito l’elenco definitivo degli elettrodomestici ammessi all’agevolazione, esclusivamente con luogo di produzione in uno stabilimento collocato nel territorio dell’Unione europea:
- lavatrici e lavasciuga di classe energetica non inferiore alla A;
- forni di classe energetica non inferiore alla A;
- cappe da cucina di classe energetica non inferiore alla B;
- lavastoviglie di classe energetica non inferiore alla C;
- asciugabiancheria di classe energetica non inferiore alla C;
- frigoriferi e i congelatori di classe energetica non inferiore alla D;
- piani cottura conformi ai limiti previsti dal regolamento (UE) n. 66/2014.
Tipologie di Acquisto
Il bonus è valido per gli acquisti effettuati sia presso negozi fisici che online. Tuttavia, è importante conservare le fatture e i pagamenti tracciabili per poter richiedere correttamente l’incentivo fiscale.
Come Richiedere il Bonus Elettrodomestici 2025
Attraverso un’apposita Piattaforma informatica gestita da PagoPA saranno acquisiti i dati degli utenti finali che manifestano l’interesse a partecipare all’iniziativa e, per essi, verrà accertato il possesso dei requisiti.
A tal fine, la piattaforma informatica interrogherà:
- la banca dati di titolarità dell’INPS, ai fini della verifica della presenza di una DSU in corso di validità associata all’utente finale per il 2025 e dell’acquisizione automatica dell’informazione sul valore dell’ISEE dell’utente finale richiedente, per determinare l’importo del contributo concedibile;
- l’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente per la verifica della composizione del nucleo familiare, nonché altre banche dati pubbliche nazionali o comunitarie utili ai fini della gestione dell’iniziativa.
All’esito delle verifiche relative ai requisiti, la piattaforma informatica confermerà all’utente il diritto al riconoscimento del contributo e ne indicherà l’importo massimo attraverso il rilascio di un voucher, avente una validità limitata nel tempo dal momento dell’emissione, associato al codice fiscale dell’utente finale richiedente.
ATTENZIONE: Il contributo è riconosciuto rispettando l’ordine temporale di presentazione delle istanze e il suo riconoscimento è subordinato all’effettiva disponibilità di risorse finanziarie.
Il contributo, sotto forma di voucher, è concesso all’utente finale maggiorenne ed è spendibile presso il venditore per l’acquisto di un solo elettrodomestico per nucleo familiare, con conseguente riduzione del prezzo finale di vendita pagato dall’utente finale.
esempio di calcolo del bonus elettromestici 2025
Per illustrare come verrà calcolato il contributo, si considerano due scenari per un nucleo familiare con ISEE superiore a 25.000 euro, per cui il bonus massimo è 100 euro. Il bonus effettivo corrisponderà sempre al valore più basso tra il 30% del costo del prodotto e il tetto massimo.
Caso 1: L’importo del bonus è limitato dal tetto massimo
- Acquisto: Frigorifero dal costo di 450 euro.
- Calcolo del 30%: 450 euro * 30% = 135 euro.
- Confronto: Poiché 135 euro è superiore al tetto massimo di 100 euro, il bonus erogato sarà di 100 euro.
- Prezzo finale per l’utente: 450 euro – 100 euro = 350 euro.
Caso 2: L’importo del bonus è limitato dal calcolo del 30%
- Acquisto: Forno dal costo di 300 euro.
- Calcolo del 30%: 300 euro * 30% = 90 euro.
- Confronto: Poiché 90 euro è inferiore al tetto massimo di 100 euro, il bonus erogato sarà di 90 euro.
- Prezzo finale per l’utente: 300 euro – 90 euro = 210 euro.
ALTERNATIVA AL BONUS STATALE ELETTRDOMESTICI: IL BONUS MOBILI 2025
Il bonus mobili 2025 è un’agevolazione fiscale che ti permette di detrarre il 50% della spesa sostenuta per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione. Può beneficiare della detrazione chi acquista entro il 31 dicembre 2025 mobili ed elettrodomestici nuovi, ma solo se ha realizzato specifici interventi di ristrutturazione. Per maggiori approfondimenti leggi Bonus Mobili 2025.

