Bonus Natale 2024: tutto quello che c’è da sapere

B

Il Bonus Natale 2024 è un’indennità introdotta dal Decreto Omnibus (DL 113/2024) e pensata per sostenere i lavoratori dipendenti con determinati requisiti reddituali e familiari. L’importo del bonus, fissato a 100 euro, sarà erogato in concomitanza con la tredicesima mensilità. Vediamo nel dettaglio le caratteristiche, le modalità di richiesta e le novità normative che lo regolano.


Requisiti per ottenere il Bonus Natale 2024

Il diritto al Bonus Natale 2024 è subordinato al rispetto di specifici requisiti che riguardano il reddito, la situazione familiare e la capienza fiscale.

Reddito massimo consentito

Per accedere al bonus, il reddito complessivo del lavoratore dipendente per l’anno 2024 non deve superare i 28.000 euro. Da tale calcolo sono esclusi i redditi dell’abitazione principale e delle relative pertinenze.

Situazione familiare

Il lavoratore deve avere almeno un figlio fiscalmente a carico e, se coniugato, il coniuge non deve essere separato legalmente. Nel caso di nuclei monogenitoriali, è sufficiente che il figlio sia a carico.

Capienza fiscale

L’imposta lorda sui redditi da lavoro dipendente deve superare l’importo delle detrazioni spettanti. In caso contrario, il bonus non sarà riconosciuto.


Come richiedere il Bonus Natale 2024

Per ottenere il bonus, è necessario che il lavoratore presenti al datore di lavoro una dichiarazione scritta che attesti il rispetto dei requisiti.

Modalità di richiesta

  • Dichiarazione al datore di lavoro: il dipendente deve indicare il codice fiscale del coniuge e/o dei figli fiscalmente a carico.
  • Verifica del datore di lavoro: una volta accertata la conformità, il datore di lavoro provvederà a erogare il bonus in busta paga.

Dichiarazione dei redditi

Se il bonus non viene erogato dal datore di lavoro, può essere richiesto tramite la dichiarazione dei redditi, dove verrà riconosciuto come credito d’imposta.


Tempistiche e modalità di erogazione

L’indennità sarà corrisposta insieme alla tredicesima, generalmente versata nel mese di dicembre. Il datore di lavoro recupererà l’importo attraverso il meccanismo della compensazione fiscale.

Casi particolari

  • Lavoratori a tempo determinato o part-time: il bonus sarà proporzionato ai giorni lavorati nell’anno.
  • Nuclei monogenitoriali: il bonus spetta al genitore con almeno un figlio fiscalmente a carico.

Novità e chiarimenti normativi

Il Bonus Natale 2024 è stato accolto positivamente, ma presenta alcuni punti di incertezza normativa:

  • Esclusioni: coppie di fatto o soggetti incapienti non sono inclusi nella platea dei beneficiari.
  • Verifica dei requisiti: alcuni aspetti, come la determinazione del reddito complessivo, necessitano di maggiore chiarezza.

Queste criticità sono state segnalate nel dossier del Servizio Studi di Camera e Senato e saranno oggetto di ulteriori approfondimenti legislativi​.


Il Bonus Natale 2024 rappresenta un’opportunità per molti lavoratori dipendenti, ma è fondamentale conoscere i requisiti e le modalità di accesso per non perdere l’agevolazione. Rimani aggiornato consultando fonti ufficiali come l’Agenzia delle Entrate per eventuali aggiornamenti o modifiche alla normativa.

By Devid Alloisi