Il modello 69 è il documento riservato dall’Agenzia delle Entrate ai contribuenti che intendono richiedere la registrazione dei contratti di comodato d’uso.
In questo articolo intendo fornire al lettore una guida che illustri punto per punto tutte le informazioni da inserire per una completa e corretta compilazione del modello 69.
MODELLO 69: COME PROCEDERE PER UNA CORRETTA COMPILAZIONE
Innanzitutto si consiglia di scaricare online il modello direttamente dal sito dell’Agenzia delle Entrate in formato pdf editabile.
Il modello si compone essenzialmente di 3 pagine. La prima pagina comprende le seguenti aree:
- Parte riservata all’ufficio
- Quadro A – Dati Generali
- Quadro B – Soggetti destinatari degli effetti giuridici dell’atto
La parte iniziale del modello di cui al punto a), come indicato dal titolo, costituisce un’area destinata ad essere compilata direttamente dal funzionario dell’ufficio competente.
Il Quadro A – Dati Generali richiede di indicare le seguenti informazioni:
- INDICAZIONE UFFICIO COMPETENTE: si tratta della sede dell’Agenzia delle Entrate territorialmente competente;
- RICHIEDENTE REGISTRAZIONE: indicare il CODICE FISCALE del soggetto proprietario dell’immobile concesso in comodato d’uso gratuito;
- DATA STIPULA/ADEMPIMENTO: indicare la DATA di SOTTOSCRIZIONE del contratto di comodato;
- TIPOLOGIA DELL’ATTO: indicare CONTRATTO DI COMODATO D’USO GRATUITO IMMOBILE;
- ADEMPIMENTO: questa sezione comprende le seguenti opzioni
- REG: barrare questa casella se si procede alla REGISTRAZIONE del contratto
- PRO: barrare questa casella se si procede alla PROROGA del contratto
- CES: barrare questa casella se si procede alla CESSIONE del contratto
- RIS: barrare questa casella se si procede alla risoluzione del contratto
- USO ABITATIVO: barrare la casella se l’immobile è destinato ad uso abitativo
Il Quadro B – Soggetti destinatari degli effetti giuridici è la sezione nella quale devono essere riportate le principali generalità dei soggetti presenti all’interno del contratto di comodato d’uso gratuito.
In pratica, devono essere indicate le generalità relative al comodante (o comodanti) e al comodatario (o comodatari).
Le informazioni richieste per ogni soggetto sono le seguenti:
- NUMERO ORDINE: Indicare per ogni rigo il numero d’ordine progressivo riferito a ciascun soggetto coinvolto (in genere si indicano inizialmente i dati del comodante a cui si attribuisce il numero d’ordine 1).
- CODICE FISCALE
- COGNOME
- NOME
- COMUNE DI NASCITA
- PROVINCIA DI NASCITA
- DATA DI NASCITA
- SESSO
- COMUNE DI RESIDENZA E C.A.P.
- PROVINCIA DI RESIDENZA
- INDIRIZZO DI RESIDENZA E NUMERO CIVICO
La pagina n.2 del Modello 69 si apre con la seguente sezione:
Occorre inserire i seguenti dati:
- RICHIEDENTE REGISTRAZIONE: indicare il CODICE FISCALE del soggetto proprietario dell’immobile concesso in comodato d’uso gratuito;
- DATA STIPULA/ADEMPIMENTO: indicare la DATA di SOTTOSCRIZIONE del contratto di comodato;
- TIPOLOGIA DELL’ATTO: indicare CONTRATTO DI COMODATO D’USO GRATUITO IMMOBILE.
NOTA BENE:
Il Quadro C – Dati descrittivi dell’atto NON deve essere compilato dal contribuente. Si tratta di una sezione la cui compilazione è a cura dei notai e degli altri ufficiali roganti nell’ipotesi di atti pubblici e scritture private autenticate, o dell’ufficio dell’Agenzia delle entrate per le scritture private non autenticate. |
Il Quadro D – Dati degli Immobili è la sezione nella quale devono essere riportati i dati catastali relativi all’immobile oggetto di comodato. Per una corretta compilazione si consiglia di acquisire una visura catastale dell’immobile in questione così da poter acquisire ogni informazione richiesta.
Ogni riga del riquadro è riservata ad un immobile. In particolare, le informazioni richieste sono le seguenti:
- NUMERO ORDINE: Indicare per ciascun rigo il numero d’ordine progressivo (ad esempio, se le unità immobiliari coinvolte sono 2, occorrerà indicare con il progressivo 1 il primo immobile concesso in comodato e con il progressivo 2 la seconda unità immobiliare).
Se il numero degli immobili è maggiore dei righi presenti nel Foglio dovranno essere utilizzati più Fogli avendo cura di continuare la numerazione degli immobili in maniera progressiva (ad esempio 7, 8, ecc.). - CODICE COMUNE: Indicare il codice del comune riportato nel documento catastale (ad esempio, Roma ha codice catastale H501).
- T/U: Indicare se l’immobile è censito al catasto terreni (T – TERRENI) o al catasto edilizio urbano (U – URBANO).
- I/P: Indicare I se si tratta di immobile intero (particella o unità immobiliare) oppure P se si tratta di porzione di immobile.
- FOGLIO: Riportare il numero di foglio indicato nel documento catastale.
- PARTICELLA: Riportare il numero di particella, indicato nel documento catastale
- SUBALTERNO: Riportare il numero di subalterno indicato nel documento catastale.
La pagina n.3 del Modello 69 riporta la sezione dedicata alla DELEGA. Qualora infatti il comodante intenda delegare ad un terzo soggetto la registrazione del contratto allora si rende necessario compilare anche questa sezione.
In particolare, deve essere indicato:
- CODICE FISCALE del soggetto delegante (comodante). Qualora i comodanti siano più di uno dovranno essere riportati i codici fiscali di ciascun delegante;
- FIRMA del soggetto delegante (da sottoscrivere a fianco del codice fiscale indicato);
(in fondo alla sezione) - COGNOME del soggetto delegato
- NOME del soggetto delegato;
- CODICE FISCALE del soggetto delegato
Si precisa che la pagina 3 del Modello, così come già visto per la pagina 2, si apre con la richiesta delle seguenti informazioni (vedi sotto): richiedente registrazione, data stipula/adempimento e tipologia dell’atto.
Si precisa che la pagina 3 del Modello, così come già visto per la pagina 2, si apre con la richiesta delle seguenti informazioni (vedi sotto): richiedente registrazione, data stipula/adempimento e tipologia dell’atto.
Per scaricare il Modello 69 in formato editabile:
Scarica Modello 69 Editabile (459 KB)
Sei un grande
Grazie Lucio.
Buona serata,
Devid
Ottimo serivizio, il più chiaro e completo tra quelli trovati online.
Grazie
Massimo
Grazie Massimo. E’ sempre un piacere sapere che il lavoro svolto trova un’utilità per gli altri.
Buona serata,
Devid
Buongiorno io ho provato e riprovato a compilare il modello 69 ma non riesco volevo sapere se poteste darmi un aiuto sono disperata e non so come fare perché mi serve urgentemente spero possiate aiutarmi.
Grazie.
Buongiorno,
scrivo affinché mi venga chiarito un dubbio. L’atto/scrittura privata tra comodante e comodatario può essere redato autonomamente avvalendosi anche dei numerosi fac-simile presenti in rete oppure è necessario venga redatto da un professionista come ad esempio un notaio?
Grazie tante
GRAZIE!!
Grazie, molto chiaro