Tutte le imprese, le società e/o professionisti che vantano un credito non prescritto, certo, liquido ed esigibile nei confronti della P.A. per lavori in appalto, somministrazioni di beni e forniture di servizi, possono richiedere le somme dovute in anticipo o in compensazione attraverso la presentazione della domanda di Certificazione del credito. Perché un’impresa o un professionista...
Bonus INPS 600 euro Partita IVA: quali sono i requisiti
Attraverso il messaggio numero 1288/2020 pubblicato il 20 marzo 2020 l’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale ha comunicato i primi chiarimenti in merito ad uno degli elementi più controversi ma anche più attesi contenuti all’interno del piano di aiuti previsti dal Decreto Cura Italia, ovvero il bonus 600 euro per i titolari di partita IVA. In attesa di una circolare illustrativa che, con...
Super Ammortamento 130: dal 2020 credito d’imposta su nuovi beni strumentali
Iperammortamento: dal 2020 previsto credito d’imposta per l’industria 4.0
Nuovo limite all’uso dei contanti a partire dal 1° gennaio 2020: importo non superiore a 2.000 euro
Nuovo Limite Uso Contanti a partire dal 1° gennaio 2020. Il Decreto Fiscale contenuto all’niterno della Legge di Bilancio 2020 modifica nuovamente il tetto massimo previsto per il pagamento in contanti: a partire dal 01/01/2020 sarà possibile possibile effettuare pagamenti per importi NON superiori a 2.000 euro. Si tratta di una manovra che rientra tra gli interventi finalizzati a...
Proroga Super Ammortamento 2019: quali beni rientrano, importi e limiti dell’agevolazione
L’art. 1 del D.L. 30-04-2019 (c.d. Decreto Crescita) in vigore dall’1-5-2019 e da convertire in Legge entro il prossimo 29-6-2019) ripropone nuovamente il Super Ammortamento a favore di: per i soggetti titolari di reddito d’impresa e per gli esercenti arti e professioni Ricordiamo che il Super Ammortamento consiste nella possibilità di maggiorare del 30%, ai soli fini della deducibilità delle...
Regime Forfettario 2020: requisiti di accesso e cause di esclusione per il 2020
La Legge di Bilancio 2020 ha introdotto alcune novità in merito al Regime Forfettario, introducendo, tra l’altro, un nuovo requisito di accesso, una nuova causa di esclusione e un sistema di premialità per incentivare l’utilizzo della fatturazione elettronica. Si ricorda che il regime forfettario costituisce nel nostro ordinamento tributario il regime fiscale agevolato in quanto prevede...
Novità TFR: stop all’erogazione in busta paga a partire del 1° Luglio 2018
Il TFR, acronimo di «Trattamento di Fine Rapporto», rappresenta quella somma di denaro che il datore di lavoro è tenuto ad accantonare durante il periodo lavorativo del dipendente e che spetta a quest’ultimo nel momento in cui termina il rapporto professionale con l’azienda. Tradizionalmente si è soliti definire il TFR con il termine di «liquidazione». Il legislatore stabilisce, infatti, tramite...
Bonus Formazione 4.0: Credito d’imposta 2018
A partire dal 2018 tutte le imprese che decideranno di investire risorse per la formazione del personale dipendente nell’ambito delle tecnologie 4.0 avranno diritto ad un credito d’imposta pari al 40% delle spese sostenute nel corso dell’anno. Si tratta di un importante contributo finalizzato ad incentivare il miglioramento dei processi aziendali attraverso l’acquisizione delle competenze nel...
Obbligo Tracciabilità di Pagamento degli Stipendi a partire dal 1° Luglio 2018
La Legge di Bilancio 2018 ha imposto a carico del datore di lavoro l’obbligo di pagare gli stipendi dei propri dipendenti tramite strumenti tracciabili a partire dal 1° luglio 2018, pena il pagamento di sanzioni da 1.000 fino a 5.000 euro. L’obiettivo della norma è evidentemente quello di evitare il fenomeno delle false e, al tempo stesso, porre in essere un mezzo di tutela in più a favore dei...