Super Ammortamento 130: dal 1° gennaio 2020 previsto il nuovo credito d’imposta al 6% sull’acquisto di beni strumentali nuovi. Quali sono i requisiti soggettivi e oggettivi da rispettare?
La Legge di Bilancio 2020 ha introdotto a partire dal 1° gennaio 2020 un nuovo credito d’imposta per l’acquisto di beni strumentali nuovi (ex super ammortamento 130) e per gli investimenti in beni con caratteristiche corrispondenti al modello “Industria 4.0” (ex iper ammortamento).
In pratica, la nuova disciplina ha sostituito a partire dal 1° gennaio 2020 il Super Ammortamento 2019 e l’Iper Ammortamento 2019 che, ricordiamo, prevedevano una maggiore deduzione del costo di acquisto nuovi beni strumenti nella misura del 130% (ex super ammortamento 130) ed investimenti in beni ad alto contenuto tecnologico 4.0 nella misura del 270%, 200% e 150% in relazione al fatturato dell’impresa (ex iper ammortamento).
In luogo dell’Iper e Super Ammortamento viene riconosciuto dal Fisco un credito d’imposta la cui entità varia in funzione della tipologia di beni acquistati e dell’ammontare complessivo degli investimenti effettuati dall’azienda.
In questo articolo, proveremo ad analizzare gli aspetti principali del credito d’imposta riconosciuto in relazione all’acquisto di nuovi beni strumentali, c.d. Industria 4.0 (ex superammortamento). In particolare, verrano trattati i seguenti punti:
- Misura del credito d’imposta previsto per gli investimenti ex superammortamento
- A chi spetta il credito d’imposta (ambito soggettivo)
- Per quali beni/investimenti è riconosciuto (ambito oggettivo)
- Quando acquistare beni o effettuare gli investimenti (ambito temporale)
- Utilizzo del credito d’imposta (esempi di calcolo dell’agevolazione)
Per approfondimenti su credito d’imposta 2020 per l’acquisto di beni strumentali nuovi Industria 4.0 (ex iperammortamento) si consiglia di cliccare QUI.
CREDITO D’IMPOSTA 2020 EX SUPER AMMORTAMENTO 130: MISURA DEL CREDITO
Il comma 188 della Legge di Bilancio 2020 stabiliscono che il credito d’imposta viene riconosciuto nella seguente misura:
- Acquisto Beni Materiali Strumentali Nuovi (EX SUPER AMMORTAMENTO 130):
- aliquota 6% nel limite massimo di € 2.000.000
E’ importante tener conto delle seguenti informazioni:
- l’aliquota di riferimento si applica al costo fiscalmente rilevante. Ciò significa che ai sensi dell’art. 110 TUIR il costo va calcolato:
- al lordo degli oneri accessori di diretta imputazione;
- al netto di interessi passivi (in caso di acqusito tramite finanziamento) ed eventuali spese generali.
- Tutti gli investimenti di valore superiore ai limiti stabiliti NON generano alcun credito d’imposta.
CREDITO D’IMPOSTA 2020 EX SUPER AMMORTAMENTO 130: A CHI SPETTA
Il credito d’imposta viene riconosciuto nei confronti dei seguenti soggetti
- Titolari redditi d’impresa. Il credito è riconosciuto a tutti i soggetti organizzati in forma d’impresa indipendentemente dalle dimensioni, dalla natura giuridica dell’organizzazione e dal settore economico di riferimento. In base al dettato normativo si ritiene che il beneficio debba essere applicato anche agli imprenditori che aderiscono al regime forfettario.
- Lavoratori autonomi, compresi anche gli studi associati e i professionisti che aderiscono al regime forfettario.
La nuova disciplina prevede anche 2 ulteriori requisti da rispettare:
- Rispetto delle norme di sicurezza previste nei luoghi di lavoro in relazione a ciascun settore economico di riferimento;
- Essere in regola con il versamento dei contributi previdenziali ed assistenziali a favore dei lavoratori.
Restano ESCLUSI dal credito d’imposta TUTTE le imprese che si trovano in una delle seguenti situazioni:
- liquidazione volontaria;
- fallimento o ogni altra forma di procedura concorsuale prevista dalla legge fallimentare/Codice della Crisi d’impresa (è sufficiente anche solo che sia in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni);
- imprese destinatarie di sanzioni interdittive ai sensi dell’art.9, co.2, D.Lgs 231/2001.
CREDITO D’IMPOSTA 2020 EX SUPER AMMORTAMENTO 130: PER QUALI BENI/INVESTIMENTI
Il comma 188 chiarisce quali sono i beni/investimenti oggetto del credito d’imposta (ex super ammortamento). In particolare,
- Sono agevolabili tutti gli acquisti di BENI MATERIALI NUOVI STRUMENTALI all’esercizio d’impresa e arti/professioni (ex super ammortamento);
- Per gli investimenti effettuati mediante contratti di locazione finanziaria, ai fini del calcolo del credito d’imposta si assume il costo sostenuto dal locatore per l’acquisto dei beni.
La nuova prevede l’esclusione dei seguenti beni:
- Fabbricati e Costruzioni;
- Beni per i quali il D.M. 31.12.1988 stabilisce aliquote di ammortamento fiscale inferiori al 6,5%;
- Beni indicati nell’art. 164, comma 1, TUIR (vale a dire, autovetture e autocaravan, di cui alle citate lettere dell’articolo 54 del citato decreto legislativo n. 285 del 1992, ai ciclomotori e motocicli il cui utilizzo è diverso da quello indicato alla lettera a), numero 1);
- Infine, l’esclusione riguarda tutti i beni seguenti gruppi:
Gr. V | Industrie Alimentari – Specie 19 imbottigliamento di acque minerali naturali – condutture | 8% |
Gr. XVII | Industrie energia elettrica, gas e acqua – Specie 2/b – produzione e distribuzione di gas naturale – Condotte per usi civili (reti urbane) | 8% |
Gr. XVII | Industrie energia elettrica, gas e acqua – Specie 2/b – produzione e distribuzione di gas naturale – Condotte dorsali trasporto a grandi distanze dai centri di produzione | 10% |
Gr. XVII | Industrie energia elettrica, gas e acqua – Specie 2/b – produzione e distribuzione di gas naturale – Condotte dorsali per trasporto a grandi distanze dai giacimenti gassoso acquiferi; condotte di derivazione e di allacciamento | 12% |
Gr. XVII | Industrie energia elettrica, gas e acqua – Specie 4/b – stabilimenti termali, idrotermali – Condutture | 8% |
Gr. XVIII | Industrie dei trasporti e delle tele-comunicazione – Specie 4 e 5 – ferrovie, compreso l’esercizio di binari di raccordo per conto terzi, l’esercizio di vagoni letto e ristorante. Tramvie interurbane, urbane e suburbane, ferrovie metropolitane, filovie, funicolari, funivie, slittovie ed ascensori – Materiale rotabile, ferroviario e tramviario (motrici escluse) | 7,50% |
Gr. XVIII | Industrie dei trasporti e delle tele-comunicazione – Specie 1, 2 e 3 – trasporti aerei, marittimi, lacuali, fluviali e lagunari Aereo completo equipaggiamento | 12% |
CREDITO D’IMPOSTA 2020 EX SUPER AMMORTAMENTO 130: UTILIZZO CREDITO D’IMPOSTA
L’utilizzo del credito d’imposta derivante dall’acquisto di beni agevolabili come indicati al paragrafo precedente deve rispettare le seguenti regole operative:
- E’ fruibile soltanto in compensazione orizzontale nel modello F24
- Il credito può essere utilizzato a partire dal periodo d’imposta successivo a quello di entrata in funzione dei beni acquistati
- L’utilizzo è previsto in 5 rate annuali di pari importo.