BONUS INPS 600 EURO PARTITA IVA: COME FARE DOMANDA ONLINE

B

A partire da mercoledì 1° aprile 2020 tutti i soggetti aventi diritto ai sensi del D.L. 18/2020 Decreto Cura Italia potranno presentare la domanda per richiedere il bonus Inps di 600 euro direttamente online accedendo alla piattaforma personale MyINPS tramite codice dispositivo PIN.

Ricordiamo che possono richiedere l’indennizzo di 600 euro i seguenti soggetti:

  1. [Art. 27] Indennità liberi professionisti iscritti alla Gestione separata dell’INPS non titolari di un trattamento pensionistico diretto e non iscritti ad altre forme di previdenza obbligatoria.
  2. [Art. 27] Collaboratori coordinati e continuativi (CO.CO.CO) non titolari di un trattamento pensionistico diretto e non iscritti ad altre forme di previdenza obbligatoria.
  3. [Art. 28] Titolari partita IVA iscritti alle gestioni speciali dell’Assicurazione generale obbligatoria (Artigiani, Commercianti, Coltivatori Diretti, Coloni e Mezzadri) non titolari di un trattamento pensionistico diretto e non iscritti ad altre forme di previdenza obbligatoria ad esclusione della Gestione Separata;
  4. [Art. 29] Lavoratori dipendenti stagionali del settore turismo e degli stabilimenti termali che hanno cessato involontariamente il rapporto di lavoro nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2019 e la data di entrata in vigore della presente disposizione, non titolari di pensione e non titolari di rapporto di lavoro dipendente alla data di entrata in vigore della presente disposizione;
  5. [Art. 30] Lavoratori agricoli che nell’anno 2019 abbiano effettuato almeno 50 giornate di effettivo lavoro agricolo dipendente e non siano titolari di pensione;
  6. [Art. 38] Lavoratori dello spettacolo con i seguenti requisiti: almeno 30 contributi giornalieri versati nell’anno 2019 al medesimo Fondo; che abbiano prodotto nel medesimo anno un reddito non superiore a 50.000 euro; detti lavoratori non devono essere titolari di un trattamento pensionistico diretto né di rapporto di lavoro dipendente alla data del 17 marzo 2020.

Si ricorda, inoltre, che presentare la domanda online i cittadini devono essere in possesso del codice dispositivo PIN per poter accedere all’area “MyINPS“.

In questo illustreremo agli utenti tutti i passaggi da compiere per presentare la richiesta di contributo di 600 euro.


BONUS INPS 600 EURO PARTITA IVA: COME FARE DOMANDA ONLINE (ISTRUZIONI)

Di seguito si forniscono a tutti i cittadini aventi diritto le istruzioni per procedere con la presentazione online domanda per la richiesta di indennizzo di 600 euro. In primo luogo, una volta che siete all’interno del portale INPS, dovete accedere alla sezione MyINPS:

Immagine 1 – PORTALE ONLINE INPS

A questo punto, siete chiamati ad effettuare l’accesso ai servizi online dell’INPS che può avvenire attraverso una delle seguenti tipologie di credenziali:

  • PIN dispositivo indicando il vostro codice fiscale e, appunto, il codice dispositivo PIN rilasciato dall’INPS (per sapere come ottenere il codice tramite procedura semplificata cliccare qui);
  • SPID di livello 2 o superiore;
  • Carta di Identità Elettronica 3.0 (CIE);
  • Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Immagine 2 – SCHERMATA DI ACCESSO A MYINPS

Una volta effettuato l’accesso vi trovate all’interno dell’homepage dedicata alla vostra area personale INPS (vedi immagine sotto). Dovete digitare all’interno del campo di ricerca visibile in alto la seguente dicitura: “prestazioni a sostegno del reddito“.

Immagine 3 – RICERCA “PRESTAZIONI A SOSTEGNO DEL REDDITO”

A questo punto potrete visualizzare tutti gli esiti della ricerca effettuata. In particolare, la ricerca vi proporrà lre varie sezioni denominate “scheda prestazione“: andate a cliccare sulla sezione desiderata (quella cerchiata in rosso)

Immagine 4 – CLICCARE SULLA SCHEDA DI PRESTAZIONE DESIDERATA

Siete ora all’interno della sezione “Prestazioni a sostegno del reddito: accesso al portale delle domande“: cliccate in basso nel riquadro “accedi al servizio“.

 

Immagine 5 – SCHERMATA DI ACCESSO AL SERVIZIO (parte 1)

Si aprirà la schermata di accesso al servizio: dovrete cliccare su “Domande per Prestazioni a sostegno del reddito“.

Immagine 6 – SCHERMATA DI ACCESSO AL SERVIZIO (parte 2)

A questo vi trovate all’interno dello Sportello Virtuale per i servizi di Informazione e Richiesta Prestazioni. A sinistra del riquadro potrete consultare i servizi online tra i quali dovrete cliccare su Indennità COVID-19.

Immagine 7 – SCHERMATA SPORTELLO VIRTUALE PER I SERVIZI DI INFORMAZIONE E RICHIESTA PRESTAZIONI

Vi verrà proposta un ulteriore schermata (vedi sotto) e dovrete cliccare su Invio domanda che compare sotto a Indennità COVID-19.

Immagine 8 – SCHERMATA SEZIONE INVIO DOMANDA INDENNITA’ COVID-19

Teniamo a precisare che al momento non è ancora disponibile il form per la domanda online. Nella schermata sottostante potete leggere, infatti, il messaggio dell’INPS tramite il quale viene comunicato che il servizio di presentazione delle domande di indennità COVID-19 sarà disponibile a breve. Sarà nostra premura aggiornare il seguente articolo non appena il servizio messo a disposizione dall’INPS sarà operativo.

Lascia un commento

By Devid Alloisi